Forme di occupazione e forme d'impresa

Come viene fondata una ditta individuale?

Una ditta individuale può essere fondata in qualunque momento da una singola persona fisica.

La ditta, ovvero l’attività lucrativa indipendente, esiste non appena qualcuno inizia un’attività economica regolare. Regolare significa che nell’arco di un anno una persona svolge di tanto in tanto incarichi per conto proprio.

Una ditta individuale deve essere iscritta presso una cassa di compensazione AVS. Non è richiesto un atto pubblico, per la fondazione non è dunque necessario recarsi da un notaio.

Quanto costa la fondazione di una ditta individuale?

I costi di fondazione per una ditta individuale sono molto bassi e si limitano a eventuali spese di consulenza e all’infrastruttura di base che può essere necessaria per la propria attività. La registrazione presso la cassa di compensazione AVS non comporta spese.

Non è necessario presentare una prova del capitale depositato per la ditta, come invece è richiesto per le società a garanzia limitata (Sagl) o le società anonima (SA).

Dove deve essere iscritta la ditta individuale che si desidera fondare?

L’iscrizione dell’attività lucrativa indipendente avviene presso la cassa di compensazione AVS del Cantone di domicilio. La cassa di compensazione decide in merito al riconoscimento dello stato di attività lucrativa indipendente. A tal fine è necessario compilare un modulo di iscrizione e inoltrare una serie di giustificativi.

In che momento deve avvenire l’iscrizione?

L’iscrizione di un’attività lucrativa indipendente avviene retroattivamente. In generale si presume che l’attività lucrativa sia stata già svolta per alcuni mesi.

Quali giustificativi devono essere inoltrati per l’iscrizione?

Con l’iscrizione alla cassa di compensazione AVS devono essere inoltrati giustificativi di contratti, offerte, fatture, scontrini e simili iche provino che sono già in corso alcune transazioni commerciali con la clientela, rispettivamente la committenza. Di regola per poter iniziare con la procedura è richiesto un numero minimo compreso tra i tre e i cinque clienti/committenti.

Quali criteri devono essere soddisfatti per il riconoscimento?

Al fine di poter richiedere lo statuto di indipendente, è necessario comprovare che si tratti di una vera attività indipendente e non di un aggiramento del diritto delle assicurazioni sociali applicabile ad un rapporto di impiego. Ciò viene verificato impiegando i cosiddetti criteri dell’AVS per determinare un’attività indipendente.

Cosa deve essere indicato per l’iscrizione?

Per l’iscrizione dell’attività lucrativa indipendente è necessario fornire le indicazioni seguenti: l’attività esatta, l’inizio dell’attività lucrativa, il nome della ditta individuale e l’indirizzo professionale. È inoltre necessario scegliere tra attività principale e attività accessoria e indicare il reddito annuo stimato.

Cosa accade dopo l’iscrizione?

Una volta effettuata con successo l’iscrizione, la persona con un’attività indipendente riceve una conferma della sua registrazione come ditta individuale e un numero di conteggio AVS con il quale effettuare i pagamenti per i contributi alle assicurazioni sociali. Le viene inoltre assegnato un numero d’identificazione delle imprese, il cosiddetto IDI.

Se la richiesta di registrazione come indipendente viene rifiutata, è comunque possibile inoltrare una nuova richiesta di iscrizione in un secondo momento.

Le persone frontaliere come possono annunciarsi in Svizzera come persone con un’attività indipendente?

Le persone frontaliere con domicilio fiscale in un Paese confinante con la Svizzera che desiderano svolgere un’attività indipendente in Svizzera devono inoltrare la richiesta per un’attività indipendente insieme alla loro richiesta per un permesso di lavoro per persone frontaliere (permesso G) presso le autorità della migrazione e preposte al mercato del lavoro del Cantone nel quale intendono svolgere l’attività indipendente.