Poiché una ditta individuale è equiparata a una persona privata, la divisione tra privato e azienda è in gran parte soppressa. Per eventuali debiti che risultano dall’attività professionale, la persona titolare risponde con l’intera sostanza privata e commerciale.
Forme di occupazione e forme d'impresa
Per le persone con un’attività indipendente sposate, il regime patrimoniale influisce sulla responsabilità finanziaria della ditta individuale. In caso di debiti o fallimento della ditta individuale, il regime patrimoniale stabilisce se il coniuge o la coniuge deve assumere parte della responsabilità finanziaria.
Il regime patrimoniale è la forma con cui una coppia di coniugi ripartisce la propria sostanza, cioè definisce se appartiene a entrambi o se invece è divisa. Nel diritto matrimoniale esistono tre regimi patrimoniali: partecipazione agli acquisti, separazione dei beni e comunione dei beni.
Il regime della partecipazione agli acquisti non prevede nessuna responsabilità solidale tra i coniugi
In assenza di un accordo specifico, viene applicato il regime della partecipazione agli acquisti. Con questo regime patrimoniale non esiste nessuna responsabilità comune per i debiti d’impresa.
Con il regime della partecipazione agli acquisti le persone con un’attività indipendente rispondono unicamente con la loro sostanza. Questa comprende anche i beni propri e le eredità portate nel matrimonio. Ciò non ha effetti sulla sostanza della persona coniuge. Anche in caso di divorzio, cambiamento del regime patrimoniale o decesso, con il regime della partecipazione agli acquisti la persona coniuge non è responsabile per i debiti della ditta individuale.