L’assicurazione contro gli infortuni è un’assicurazione professionale che tutela obbligatoriamente tutte le persone impiegate dalle conseguenze sanitarie, economiche e immateriali degli infortuni.
L’assicurazione contro gli infortuni distingue tra infortuni professionali (IP) e non professionali (INP). Inoltre copre i costi dovuti a malattie professionali. Contro gli infortuni non professionali e le malattie professionali sono assicurate solo le persone impiegate che hanno un contratto d’impiego per un lavoro di almeno 8 ore settimanali in media.
Vengono erogate prestazioni sanitarie e prestazioni in natura (cure mediche, mezzi ausiliari necessari, spese di viaggio e di trasporto) nonché prestazioni in denaro (indennità giornaliera, rendita d’invalidità, indennità unica, indennità per menomazione dell’integrità, assegno per grandi invalidi, rendita per i superstiti).
Diversamente dall’assicurazione infortuni della cassa malati ai sensi della LAMal, alle persone impiegate l’assicurazione contro gli infortuni ai sensi della LAINF fornisce anche prestazioni sostitutive del salario. Inoltre non vi è nessuna partecipazione ai costi: infatti, non è prevista una franchigia né un’aliquota percentuale.
Le persone con un’attività indipendente possono assicurarsi facoltativamente se guadagnano più di CHF 66 690 all’anno.
Per determinati settori professionali, l’assicurazione contro gli infortuni è di competenza dell’Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni (INSAI/SUVA). L’assicurazione contro gli infortuni può essere stipulata anche presso altre compagnie assicurative.