Chi contrae un’assicurazione complementare facoltativa ai sensi della LCA stipula un contratto per una prestazione assicurativa supplementare. Mentre nel caso dell’assicurazione di base obbligatoria ai sensi della LAMal le casse malati devono accettare tutte le persone domiciliate in Svizzera senza riserve e senza limiti di età, per quanto concerne le assicurazioni complementari facoltative ai sensi della LCA possono decidere per conto loro chi può beneficiare di una copertura assicurativa più estesa.
L’ammissione avviene normalmente mediante un questionario relativo allo stato di salute e alle abitudini di vita, nel quale si devono dare informazioni veritiere sulla propria storia clinica.
Più una persona è anziana e più la sua storia clinica è complessa, minori saranno le sue possibilità di essere accettata. La compagnia di assicurazione può rifiutare la richiesta, formulare riserve o escludere determinate prestazioni.
Normalmente i contratti esistenti non vengono disdetti dalle compagnie assicurative. Chi disdice il contratto da sé – ad esempio a causa di un periodo di ristrettezze finanziarie – dovrà superare nuovamente la procedura di approvazione per essere riammesso in un secondo momento.